SCUOLA DI ATLETICA LEGGERA A ROMA  
Info & Iscrizioni Tel 391 16 92 460

FORMAZIONE SPORTIVA DAI 3 AI 10 ANNI


- Sviluppo della Motricità
- Empatia con la propria fisicità
- Instaurazione di positivi stili di vita
- Definizione di un’importante cultura del movimento


Dai 3 ai 10 anni si definiscono tutte le abilità motorie dei ragazzi; insieme ad esse si definisce l’affettività generale e quella verso lo sport, la voglia di sperimentare e la cura di se stessi. La nostra professionalità è in grado di affrontare positivamente questa difficile e fondamentale età per lo sviluppo motorio e della personalità del futuro cittadino.

Attraverso l’esercizio fisico il bimbo entra in contatto con il mondo esterno e via via con la società di cui fa parte.

Durante questo lungo processo si definiscono le essenziali caratteristiche psicologiche, affettive, cognitive e motorie. Dal gioco ludico, attraverso il sorriso e la comprensione vengono proposte le basi fisico-naturali delle discipline atletiche.

Questo grande periodo di crescita, suddiviso ulteriormente in sotto età, rappresenta il trampolino di lancio verso un importante rapporto positivo con il proprio corpo e verso un eventuale e non obbligatorio traguardo sportivo.

AVVIAMENTO 
ALL’ATLETICA LEGGERA DAGLI 11 AI 14 ANNI


 - Gestione del carattere agonistico nello sport e nella vita sociale
 - Rispetto dell’avversario e delle norme
 - Ricerca del proprio miglioramento
 - ​Individuazione delle proprie caratteristiche sportive

Dagli 11 ai 14 anni la formazione di base si proietta verso uno sviluppo definitivo delle proprie inclinazioni motorie alla ricerca della loro massima espressione. In questa età è fondamentale la socializzazione interna ad un gruppo al fine di sperimentare il proprio ruolo nella normale vita sociale.

Il ragazzo cresce e dalla categoria federale Esordiente passa alle categorie Ragazzo e Cadetto.

Se la fase di crescita iniziale ha rispettato i ritmi di sviluppo, questa età è quella nella quale il giovane comprende e definisce le proprie inclinazioni.

Nell’Atletica Leggera sono presenti tutte le abilità e attraverso una proposta didattica polivalente tutti i ragazzi possono trovare piacere nell’eseguire specifiche esercitazioni.

In ogni caso è fondamentale che intorno alle proprie inclinazioni siano curate tutte le abilità al fine di mantenere alta la cultura motoria ed aperte tutte le possibili strade tecnico-espressive del singolo.

Prenota la prima
 prova GRATUITA

ATTIVITÀ AGONISTICA DAI 15 ANNI


- Sperimentazione dei propri limiti
- Raggiungimento dei massimi risultati personali
- Accettazione del proprio livello prestativo
- Trasposizione del valore agonistico nella vita quotidiana e nel lavoro futuro

Dai 15 anni e per tutto il resto della propria vita sportiva, ogni ragazzo ha il dovere di sperimentare al massimo le proprie abilità motorie anche verso una loro totale espressione nell’ agonismo. In ogni caso, un vissuto sportivo positivo in questa età, consentirà di stabilizzare abitudini di vita salutari ed un futuro ruolo determinante nell’ambito lavorativo.

A partire dai 15 anni la quantità del lavoro sul campo e l’intensità della sua espressione crescono progressivamente: vuoi verso una massima espressione agonistica, vuoi verso una genuina cultura sportiva che saprà e dovrà definirsi stile di vita.

In questa fase, ancor più che nelle precedenti, la presenza congiunta della famiglia, della scuola, della struttura sportiva e di una preparata figura di allenatore, tutte insieme sono determinanti.

La programmazione del lavoro è fondamentale, dovendo essere rispettosa degli impegni scolastici e delle esigenze sportive per gestire al meglio una difficile età di crescita come quella adolescenziale.

A questo punto siamo in presenza di un lavoro atletico ancora polivalente ma nel quale le propensioni personali sono ormai ben definite.